Studio Odontoiatrico Digitale
La digitalizzazione dei processi lavorativi sta diventando sempre più importante nelle realtà industriali e professionali.
Anche uno studio odontoiatrico ormai fa uso di tecnologie digitali: dal semplice smartphone ad una totale chirurgia guidata da computer. Così facendo inizierà a trasformarsi in uno studio odontoiatrico digitale.
La tecnologia è ciò che differenzia un moderno studio dentistico da uno convenzionale, aumenta il flusso di pazienti e fa progredire risultati diagnostici e di trattamento, quelli che in ultima analisi portano a maggiori ricavi.
I benefici evidenti del passaggio dai processi convenzionali ad una digitalizzazione si possono riassumere in:
Dati condivisibili in tempo reale | Irrilevanza distanza e tempo |
Produzione fuori dai normali orari di lavoro | Maggior profittabilità |
Dati per produzione delle protesi salvati | Archivio dati e documentazione |
Nuovi processi di produzione | Nuovi materiali |
Standardizzazione dei processi | Qualità costante |
Adozione di processi digitali | Migliore affidabilità |
Attenzione all’ambiente ed ecosostenibilità | Eliminazione degli scarti di produzione |
La qualità del lavoro aumenta drasticamente perché è possibile passare dall’intervento manuale con una precisione di circa 500 mm fino a 10 mm delle attuali stampanti 3d con incremento di circa 50 volte !
Nella comunicazione con il paziente, l’utilizzo di strumenti come computer e modelli 3D, possono essere un mezzo molto importante che permette al paziente di capire al meglio le proprie problematiche e le varie opzioni terapeutiche proposte per la loro risoluzione.
Comunicare per immagini permette, di raggiungere il massimo effetto informativo nel più breve tempo possibile, grazie alla sua immediata comprensibilità e alla facilità di memorizzazione
Particolarmente interessanti sono gli impieghi della stereolitografia in campo medico per la costruzione di repliche anatomiche direttamente da scansioni: 3D Scanner, TC (tomografia computerizzata) e RM (risonanza magnetica) e utilizzabili per la visualizzazione e la pianificazione delle operazioni chirurgiche o per la costruzione di protesi in materiale biocompatibile o realizzazione di modelli in standard DICOM (Digital Imaging and COmmunications in Medicine).
Per ulteriori informazioni seguiteci anche sui nostri canali social, primi tra tutti LinkedIn e Facebook.
Recent Comments